Probabilmente la chiesa più antica del Tirolo

Sulla collina sopra il lago di Caldaro, vicino alla gola di Rastenbach e visibile dal punto panoramico “Klotzbank” di Castelvecchio, si trovano le rovine di San Pietro, immersi nella foresta. La struttura contiene i resti di una basilica a tre navate che risale al periodo della cristianizzazione. È molto probabile che sia la chiesa più antica dell’Alto Adige e uno degli edifici sacri più antichi del Tirolo, essendo stata fondata tra il IV e il VI secolo d.C. La basilica di 17,24 metri per 13,4 metri, ricorda l’architettura ecclesiastica di Aquileia e Milano. Prima della metà del XVIII secolo, era la destinazione finale della Via Crucis che iniziava dalla chiesa di S. Antonio a Caldaro. Tuttavia, l’imperatore Giuseppe II la chiuse nel 1782, e iniziò il suo declino.

0
Secolo d.C.
0
m² Superficie

Oggi, sono ancora visibili vecchie murature, i resti di un’abside a volta e un basamento in pietra. Si possono vedere anche 10 depressioni a forma di scodella nella roccia porfirica che sono state presumibilmente utilizzate come mulini per il grano o per l’illuminazione. Fuori dalle mura della basilica di San Pietro, invece, si trova una depressione nella roccia la cui origine non è ancora stata chiarita. Ci sono diverse interpretazioni, tra cui un luogo di sepoltura, il luogo di riposo di San Vigilio, un sito battesimale paleocristiano o un sito sacrificale preistorico.

Nella parte inferiore dell’abside, sono ancora visibili i resti di alcuni affreschi, tra cui la raffigurazione dei 12 apostoli e il Giudizio Universale, quest’ultimo realizzato dal maestro Thomas Egnolt (XV secolo) proveniente da San Paolo. La rovina si può raggiungere solo a piedi attraverso il Sentiero della Pace, che attraversa la gola di Rastenbach e rappresenta la settima stazione. Inoltre, poco sopra la rovina si trova anche la chiesa medievale di San Vigilio.

Arrivo

A piedi (dalla casa): Seguire la strada verso il ristorante Altenburgerhof e salire fino alla chiesa di San Pietro. Da lì parte il sentiero.

A piedi (da St. Anton): Dalla zona sportiva di S. Antonio, il Sentiero della Pace (sentiero numero 11) conduce a Castelvecchio. Altrimenti da S. Giuseppe attraverso la gola di Rastenbach (sentiero numero 1) fino a Castelvecchio.

In auto: dal centro di Caldaro, seguire la strada per il quartiere di S. Antonio, superare la zona sportiva di S. Antonio e proseguire lungo la strada principale fino al quartiere di Castelvecchio. Il parcheggio è disponibile presso il ristorante Altenburgerhof di Castelvecchio.

In autobus: collegamento autobus Altenburg (www.sii.bz.it)